By Iannace

3416 il lavoro domenicale non è obbligatorio. La Corte di Cassazione ha infatti sancito che non può essere punito dall'azienda un dipendente che, per motivi religiosi, si rifiuta di lavorare la domenica. Con la sentenza 3416/2016  la suprema corte ha deciso di respingere il ricorso della datrice che aveva sanzionato il lavoratore che non si era presentato al lavoro per non mancare alla messa domenicale e ai precetti religiosi sulla "giornata di

Read more

By Iannace

Lo studio ritiene che sia  affetta da nullità  la cartella di pagamento notificata da Equitalia mediante spedizione diretta della raccomandata postale, qualora il plico sia stato consegnato a persona diversa dal destinatario ed a quest'ultimo non sia stata trasmessa l'ulteriore raccomandata recante la comunicazione di avvenuta notificazione (c.d.

Read more

By Iannace

Se nei contratti di mutuo il tasso di mora pattuito oltrepassa la soglia stabilita dalla legge (Legge n.108/1996), esso risulta usurario e, pertanto, il cliente ha titolo per recuperare tutti gli interessi indebitamente pagati alla banca. Ciò è quanto il Tribunale di Benevento ha recentemente affermato, sulla scia di numerose altre sentenze, con Ordinanza del 30.12.2015, con la quale ha condannato una primaria banca a restituire al cliente Euro 353.700, 65 a titolo di interessi usurari.

Read more

By Iannace

Si discute se Il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive contro il debitore che abbia depositato domanda di concordato preventivo vale anche per l’esecuzione per rilascio di immobile concesso in leasing, o oggetto di convalida di sfratto . Sul punto lo Studio ha argomentato che  l’art. 168 L.F. non prevede distinzioni in ordine al tipo ed all’oggetto dell’azione esecutiva instaurata e , di conseguenza,  ogni azione esecutiva che risulta  idonea ad incidere sul patrimonio

Read more

By Iannace

Non commette il delitto di omesso versamento dell'Iva per assenza del dolo di evasione l'imprenditore che prova di non aver potuto adempiere all'obbligo fiscale su di lui incombente per mancanza di liquidità  imputabile ai ritardi dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione. La Cassazione ha così annullato l'ordinanza che disponeva il sequestro preventivo dei beni di una società  che non aveva pagato l'Iva e che risultava creditrice dell'amministrazione di svariati milioni di euro. Per la

Read more

By Iannace

Se, nell'ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente, si manifesta un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell'apertura del rapporto deve comunicarlo ai fideiussori  in conformità ai doveri di correttezza e buona fede ed in attuazione del dovere di salvaguardia dell'altro contraente, a meno che il fideiussore manifesti la propria volontà di mantenere ugualmente ferma la propria obbligazione di garanzia Corte di Cassazione, Sezione 6

Read more

By Iannace

La vendita con patto di riscatto o di retrovendita, anche quando sia previsto il trasferimento effettivo del bene, è nulla se stipulata per una causa di garanzia (piuttosto che per una causa di scambio), nell’ambito della quale il versamento di denaro, da parte del compratore, non costituisca pagamento del prezzo ma esecuzione di un mutuo, ed il trasferimento del bene serva solo per costituire una posizione di garanzia provvisoria capace di evolversi a seconda che

Read more

By Iannace

La Cassazione con recentissima sentenza aderisce all'orientamento di molti Giudici di merito che si erano già espressi sul punto, ritenendo usurari gli interessi che superano il tasso soglia previsto dalla legge nel momento in cui sono promessi o comunque convenuti, indipendentemente dal momento del loro pagamento. Cassazione Civile, Sezione I, sentenza 19/01/2016 n°

Read more