Secondo la Corte di cassazione - Sezione tributaria - Sentenza 22 febbraio 2017 n. 4587, in tema di riscossione coattiva delle imposte l'amministrazione finanziaria, prima di procedere a iscrivere ipoteca su beni immobili ex articolo 77 del Dpr 602/1973 deve comunicare al contribuente la volontà di agire in via esecutiva per la riscossione del credito
Read moreMonth: Aprile 2017
Il Tribunale di Bologna (sentenza del 24 gennaio 2017 n 20064), facendo applicazione del principio civilistico della «probabilità prevalente», ha condannato in via solidale il Ministero della Salute (responsabilità extracontrattuale), la Gestione Liquidatoria della ex USL di Bologna e la Regione Emilia Romagna (responsabilità contrattuale) al risarcimento del danno non patrimoniale, quantificato in 355.000 euro a favore di una donna (assistita dallo Studio Legale Frisani) contagiata da epatite C. In mancanza di idonea prova ,
Read moreRischiano una condanna per lite temeraria i soci di una Srl che propongano una azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori di una società fallita, sostenendo di essere stati indotti a sottoscrivere un aumento di capitale in base a false informazioni contabili, senza però riuscire a provarlo. Il Tribunale di Milano, con la sentenza 8 novembre 2016 n. 12266, nel rigettare le domande dei cinque soci ricorrenti, infatti, li ha condannati, oltre alle spese,
Read moreLa banca deve comunicare alla Centrale Rischi dati completi e corretti per non incorrere nella lesione del diritto alla reputazione di 'buon pagatore'. anche nel caso di segnalazione in "sconfinamento" si può ricorrere al Tribunale per ottenere la modifica o la cancellazione della segnalazione . Si pensi ,ad esempio, al caso in cui il credito oggetto dell'iscrizione nell'elenco pregiudizievole sia interamente contestato
Read more