By Iannace

Questo è quanto chiarito dalle Sezioni Unite che con l sentenza dello scorso 16.11.2017 hanno statuito  che l'atto di appello non necessità di forme sacramentali né , tantomeno, dell'indicazione del percorso alternativo a quello seguito dal primo giudice. "L' atto di appello è rimasto una revisio prioris instantiae: i giudici di secondo grado sono chiamati ad esercitare tutti i poteri tipici di un giudizio di merito, se del caso svolgendo la necessaria attività istruttoria, senza trasformare l'appello

Read more

By Iannace

il 29 settembre 2017 il Tribunale di Milano ha chiarito che il diritto degli amministratori al compenso è disponibile e può anche essere derogato da una clausola dello statuto della società, che condizioni lo stesso ad apposita deliberazione assembleare, al conseguimento di utili, ovvero sancisca la gratuità dell’incarico. Pertanto, qualora lo statuto subordini il diritto al compenso ad apposita deliberazione assembleare ed una tale delibera non è stata assunta, l’amministratore non ha diritto al

Read more

By Iannace

ABUSO DI MAGGIORANZA E CONFLITTO DI INTERESSE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE DELIBERE DETERMINATIVE DEL COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE Il Tribunale di Roma ha chiarito recentemente che perché possa dirsi integrato un vizio della delibera derivante da abuso di potere, è necessario allegare e dimostrare che la stessa è il portato di un esercizio “fraudolento” ovvero “ingiustificato” del potere di voto; e ciò in quanto l’abuso non può consistere nella mera valutazione discrezionale dei propri interessi ad opera dei

Read more

By Iannace

Con la sentenza numero 17352/2017, la Corte di cassazione ha ribaltato il suo orientamento in materia di mutuo fondiario concesso per un valore superiore all'80% del valore dei beni ipotecati, sancendo che se la somma concessa eccede il limite di finanziabilità il contratto non è solo irregolare (con sanzioni unicamente amministrative), ma radicalmente

Read more

By Iannace

Per la Cassazione (numero 21939/2017)  il giudice che ricorre al meccanismo della personalizzazione del danno deve valorizzare "dandone espressamente conto in motivazione in coerenza alle risultanze argomentative e probatorie obiettivamente emerse ad esito del dibattito processuale" le circostanze di fatto specifiche e peculiari che "valgano a superare le conseguenze 'ordinarie' già previste e compensate dalla liquidazione forfettizzata del danno non patrimoniale assicurata dalle previsioni tabellari". In difetto di tale approfondimento, come nel caso di specie,

Read more

By Iannace

Corte di cassazione testo sentenza numero 24291/2017   Lo scopo dell'atto di precetto è quello di consentire all'intimato di prevenire l'attuazione del pignoramento, la Corte di cassazione ha statuito quindi che vi è l'impossibilità di sanare il vizio di notifica dell'atto ai sensi dell'articolo 156 laddove il pignoramento sia stato nel frattempo eseguito. In tali caso non può parlarsi infatti di sanatoria per il raggiungimento dello scopo dell'atto di precetto. Per superare l'eccezione il creditore dovrà  dimostrare che

Read more

By Iannace

La Cassazione, nell'ordinanza n. del 24293 del 16 ottobre 2017, ha ribadito il suo "no" in ordine alla capitalizzazione degli interessi sui conti correnti. Si legge nell'ordinanza "Gli usi bancari in materia di anatocismo non hanno alcun valore normativo, ed una volta disconosciuta la loro natura di fonte di diritto la disciplina applicabile non può che essere quella legale, a meno che non vi sia stata una successiva pattuizione in merito alla capitalizzazione degli interessi.

Read more