La causa concreta della procedura di concordato preventivo, da intendersi come obiettivo specifico perseguito dal procedimento, non ha un contenuto fisso e predeterminabile, essendo dipendente dal tipo di proposta formulata, pur se inserita nel generale quadro di riferimento finalizzato al superamento della situazione di crisi dell’imprenditore e, nel contempo, all’assicurazione di un soddisfacimento, sia pur ipoteticamente modesto e parziale, dei
Read moreMonth: Marzo 2019
In tema di fideiussione, la Suprema Corte consolida il principio di diritto secondo cui, quando il rapporto principale è ripartito in scadenze periodiche per il debitore, il dies a partire dal quale decorre il termine di decadenza per l’azione del creditore nei confronti del fideiussore fissato dall’art. 1957 c.c. - 6 mesi, ovvero 2 mesi nel caso in cui “il fideiussore ha espressamente limitato la sua fideiussione allo stesso termine dell’obbligazione principale” (art. 1957, commi
Read more