La legge 3/2012 ha introdotto la disciplina e la relativa procedura per la risoluzione delle situazioni di crisi da sovraindebitamento.  Il piccolo imprenditore (quello non fallibile per intenderci, ma anche l’ex socio di una impresa ed altri soggetti individuati dalla legge) e il consumatore possono proporre ai propri creditori  un accordo che preveda la ristrutturazione dei debiti e la finale esdebitazione . In concreto il soggetto richiedente può proporre una rateizzazione dei propri debiti , uno stralcio o una rateizzazione di un  debito “ridotto”. Come per il Concordato Preventivo, spetta ai creditori e non al Tribunale  accettare o opporsi al piano…che può prevedere anche il pagamento di percentuali ridotte in favore dei creditori