By Iannace

Secondo la Cassazione è legittimo il sequestro dei gioielli della moglie per reati tributari commessi dal marito: se tra i coniugi vige il regime di comunione legale, possono escludersi solo i beni strettamente personali. Se invece c'è il regime di separazione, occorrerà verificare la capacità reddituale per l'acquisto. A fornire questo importante chiarimento è la Corte di cassazionecon la sentenza n.

Read more

By Iannace

Processo tributario, ipoteca, cancellazione, comportamento illecito, risarcimento del danno, giurisdizione Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 11/10/2016 n° 20426 Mentre la domanda di cancellazione dell'ipoteca iscritta dall'Agente della riscossione su crediti di natura tributaria è da devolversi al giudice tributario, la domanda proposta per un comportamento asseritamente illecito - prospettato come causa del danno lamentato e del risarcimento preteso - tenuto da detto soggetto nel procedere all'iscrizione di ipoteca appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario poiché attiene

Read more

By Iannace

Se la strada è privata, ma aperta al pubblico transito, il Comune è responsabile della sua manutenzione. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 3, nell’ordinanza 3 novembre 2016 – 7 febbraio 2017, n.

Read more

By Iannace

La notifica è inesistente se la raccomandata informativa di cui all’art. 140 c.p.c. è inviata con poste private. Applicazione del principio della c.d. qualità degli effetti della notifica degli atti tributari inaugurato dalle Sezioni Unite n. 19704 del 2 ottobre 2015. L’atto tributario e la sua notificazione sono inseparabili. Commissione Tributaria Provinciale, Pisa, sez. III, sentenza 06/12/2016 n° 478 La Commissione Tributaria Provinciale di Pisa accoglie il ricorso del contribuente, dando seguito all'annullamento di alcune cartelle di

Read more

By Iannace

Le domande di concordato esclusivamente liquidatorie saranno ammesse solo se prevedono l’apporto di risorse esterne, che aumentino in misura apprezzabile la soddisfazione dei creditori. La novità è contenuta nel disegno di legge delega che in questo modo, di fatto, limita il ricorso a questo istituto ai casi in cui è invece prevista la continuazione dell’attività d’impresa. La nuova disciplina del concordato liquidatorio implica infatti la presenza, simultanea, di due presupposti: la provenienza alla procedura di risorse

Read more

By Iannace

Cassazione Civile, SS.UU., sentenza 02/12/2016 n° 24645 la Corte ritiene che "nel contratto di assicurazione della responsabilità civile la clausola che subordina l’operatività della copertura assicurativa alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o, comunque, entro determinati periodi di tempo, preventivamente individuati (c.d. clausola claims made mista o impura) non è vessatoria; essa, in presenza di determinate condizioni, può tuttavia essere dichiarata nulla

Read more

By Iannace

"L’art. 182-ter, comma primo, l.fall., come modificato dall’art. 32 del d.l. n. 185 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 2 del 2009, laddove esclude la falcidia sul capitale dell'IVA, così sancendo l’intangibilità del relativo debito, costituisce un’eccezione alla regola generale, stabilita dall’art. 160, comma secondo, l.fall., della falcidiabilità dei crediti privilegiati, compresi quelli relativi ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea, e trova, quindi, applicazione solo nella speciale ipotesi di proposta di concordato accompagnata da

Read more

By Iannace

I compensi spettanti agli amministratori di una società per azioni, in relazione alle funzioni di gestione della società stessa, sono pignorabili per intero, sussistendo tra le parti un rapporto di natura societaria. E’ quanto stabilito dalle Sezioni Unite Civili della Cassazione con la sentenza. 1545 depositata il 20

Read more