By Iannace

Il Tribunale Milano 04 luglio 2016 - - Est. D'Aquino.ha ritenuto che la stipulazione di un piano di rientro che sia stato correttamente eseguito ed adempiuto non costituisce prova della conoscenza dello stato di insolvenza ex articolo 67, comma 2, legge fall. quando a tale pattuizione si aggiunga un piano di rilancio produttivo e commesse con previsione dell’esecuzione di nuove forniture con le stesse modalità che da sempre caratterizzavano i rapporti tra le parti. (Redazione IL

Read more

By Iannace

Cassazione civile, sez. VI 05 settembre 2016, n. 17627 - Pres. Ragonesi - Est. Acierno.Secondo la Cassazione recentissima, La domanda ex art. 2932 c.c. trascritta prima della iscrizione della sentenza dichiarativa di fallimento nel registro delle imprese non impedisce al curatore di recedere dal contratto preliminare, ma gli impedisce, piuttosto, di recedere con effetti nei confronti del promissorio acquirente che una tale domanda ha

Read more

By Iannace

Con la sentenza numero 15924/2016, depositata il 18 aprile (qui sotto allegata), la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi in materia di misure cautelari. In particolare, con tale pronuncia i giudici hanno precisato che se dalla commissione del reato è trascorso un arco temporale abbastanza lungo, tale circostanza depone a favore della mancanza di occasioni prossime favorevoli alla reiterazione dell'illecito. Tale presunzione, peraltro, a detta della Corte non puù essere superata da considerazioni astratte e generiche: l'attualità  dell'esigenza cautelare, infatti, non è

Read more

By Iannace

Principio del contraddittorio e diritto doganale: la Cassazione solleva la questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia Significativa ordinanza in tema di diritto all'audizione preventiva e di sospensione dell'atto impugnato  quando il destinatario di un'intimazione di pagamento per recupero di dazi doganali non è stato sentito dall'Amministrazione prima dell'adozione della decisione, il diritto di difesa risulta violato. Il diritto vivente ha progressivamente valorizzato il principio del contraddittorio sin dalla fase procedimentale di ambito tributario, prima in tema di studi di settore (Cass., Sez. U., n. 26635

Read more

By Iannace

Il principio del raggiungimento dello scopo applicato anche all'ambito delle notificazioni si coglie dalla recentissima pronuncia delle Sezioni Unite Civili n. 7665 depositata il 18 aprile 2016 (Pres. Luigi Macioce, Est. Ettore Cirillo, con Giacomo Travaglino e Alberto Giusti tra i componenti del Collegio

Read more

By Iannace

Cassazione: se l'assegno è postdatato il patto di garanzia è nullo La postdatazione è infatti contraria alle norme imperative di cui agli artt. 1 e 3 del r.d. n. 1736/1933  Emettere un assegno postdatato o addirittura in bianco è una prassi purtroppo ancora diffusa: a tale strumento si fa infatti spesso ricorso per garantire un debito, con l'impegno a restituirlo qualora la relativa obbligazione sia adempiuta. Si tratta, tuttavia, di un comportamento contrario alle norme imperative di cui agli articoli

Read more

By Iannace

Cassazione civile, sez. un., 18 aprile 2016, n. 7665. Pres. Macioce. Rel. Cirillo. «… il principio, sancito in via generale dall’articolo 156 del codice di rito, secondo cui la nullità non può essere mai pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato, vale anche per le notificazioni, anche in relazione alle quali — pertanto — la nullità non può essere dichiarata tutte le volte che l’atto, malgrado l’irritualità della notificazione, sia venuto a conoscenza del destinatario»

Read more

By Iannace

Le Sezioni Unite (Cassazione Civile, Sezioni Unite, sentenza 15/03/2016 n° 5068) hanno affermato il principio di diritto: "La donazione di un bene altrui, benché non espressamente vietata, deve ritenersi nulla per difetto di causa, a meno che nell'atto si affermi espressamente che il donante sia consapevole dell'attuale non appartenenza del bene al suo patrimonio. Ne consegue che la donazione, da parte del coerede, della quota di un bene indiviso compreso in una massa ereditaria à¨

Read more

By Iannace

Cassazione Civile, SS.UU, sentenza 14/03/2016 n° 4909  “Dal principio affermato da queste Sezioni Unite in base al quale i poteri del difensore discendono direttamente dalla legge, la procura valendo solamente a realizzare la scelta e la designazione dell’avvocato e a far emergere la relativa (più o meno ampia) eventuale limitazione in base alla volontà della parte”, discende, “quale ulteriore corollario, che la procura, ove risulti conferita in termini ampi e comprensivi ("con ogni facoltà"), in

Read more