Cassazione Civile, sez. I, sentenza 24/03/2016 n° 591 In caso mancanza di forma scritta del contratto, il cliente bancario può agire per far dichiarare la nullità degli interessi ultralegali, delle commissioni e spese addebitatigli in costanza di rapporto, con effetti restitutori in proprio favore (art. 1284 c.c. e art. 117 T.U.B); del pari l’investitore finanziario potrà far valere la nullità del contratto quadro privo di forma scritta (come nel caso da cui è originata la sentenza in
Read moreAuthor: Iannace
Cassazione Sez. Un. Civili 17 febbraio 2016, n. 3057 - Pres. Rovelli - Est. Di Iasi. Finanziamento pubblico – Controversia sulla revoca – Giurisdizione ordinaria – Sussistenza – Condizioni La controversia sulla legittimità della revoca di un finanziamento pubblico determinata dall'inadempimento del privato beneficiario alle prescrizioni dell'atto di concessione rientra nella giurisdizione del giudice ordinario qualora la contestazione faccia esclusivo riferimento alle inadempienze del percettore, senza coinvolgere in alcun modo il legittimo esercizio dell'apprezzamento discrezionale
Read moreAll'Amministratore Delegato revocato dal CdA senza giusta causa spetta il risarcimento del danno. Cass., I ^ sez. civile, sentenza 7587/2016, del 15 aprile 2016. Allorquando il consiglio di amministrazione revochi l'amministratore delegato senza "giusta causa", il manager ha diritto al risarcimento del danno. Con tale approdo la Suprema Corte - con sent. 7587/2016 - ha smentito i Giudici di seconde cure, per i quali, invece, al consiglio di amministrazione - in quanto collegio depositario dei poteri
Read moreIl creditore può legittimamente pignorare l'intero bene che ricade nel regime di comunione legale anche se il debito riguarda uno solo dei coniugi. Lo ha chiarito al Corte di Cassazione, sezione III civile, nella sentenza n. 6230/2016 rigettando il ricorso di una coppia coniugata contro la procedura esecutiva immobiliare che aveva colpito un immobile in comunione
Read moreSezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 5419/2016, hanno definitivamente chiarito che il trasferimento della sede dell'impresa all'estero, in data precedente a quella del deposito del ricorso per la dichiarazione di fallimento, non ha effetto sulla giurisdizione del Giudice italiano, ove non sia accompagnato da un effettivo spostamento della attività imprenditoriale e del centro gestionale dell'impresa stessa. Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n.
Read moreILa tardiva notificazione del decreto ingiuntivo, ai sensi dell'art. 644 c.p.c., comporta l'inefficacia del provvedimento, senza tuttavia escludere la qualificabilità del ricorso per ingiunzione come domanda giudiziale, con la conseguenza che il giudice adito provvedere in sede contenziosa ordinaria, sia sull'eccezione che sulla fondatezza della pretesa azionata nel procedimento monitorio (Cass. civ., 13 giugno 2013, n. 14910). Cassazione Civile, sez. III, sentenza 29/02/2016 n°
Read more3416 il lavoro domenicale non è obbligatorio. La Corte di Cassazione ha infatti sancito che non può essere punito dall'azienda un dipendente che, per motivi religiosi, si rifiuta di lavorare la domenica. Con la sentenza 3416/2016 la suprema corte ha deciso di respingere il ricorso della datrice che aveva sanzionato il lavoratore che non si era presentato al lavoro per non mancare alla messa domenicale e ai precetti religiosi sulla "giornata di
Read moreLo studio ritiene che sia affetta da nullità la cartella di pagamento notificata da Equitalia mediante spedizione diretta della raccomandata postale, qualora il plico sia stato consegnato a persona diversa dal destinatario ed a quest'ultimo non sia stata trasmessa l'ulteriore raccomandata recante la comunicazione di avvenuta notificazione (c.d.
Read moreSe nei contratti di mutuo il tasso di mora pattuito oltrepassa la soglia stabilita dalla legge (Legge n.108/1996), esso risulta usurario e, pertanto, il cliente ha titolo per recuperare tutti gli interessi indebitamente pagati alla banca. Ciò è quanto il Tribunale di Benevento ha recentemente affermato, sulla scia di numerose altre sentenze, con Ordinanza del 30.12.2015, con la quale ha condannato una primaria banca a restituire al cliente Euro 353.700, 65 a titolo di interessi usurari.
Read moreSi discute se Il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive contro il debitore che abbia depositato domanda di concordato preventivo vale anche per l’esecuzione per rilascio di immobile concesso in leasing, o oggetto di convalida di sfratto . Sul punto lo Studio ha argomentato che  l’art. 168 L.F. non prevede distinzioni in ordine al tipo ed all’oggetto dell’azione esecutiva instaurata e , di conseguenza,  ogni azione esecutiva che risulta  idonea ad incidere sul patrimonio
Read more