Non commette il delitto di omesso versamento dell'Iva per assenza del dolo di evasione l'imprenditore che prova di non aver potuto adempiere all'obbligo fiscale su di lui incombente per mancanza di liquidità imputabile ai ritardi dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione. La Cassazione ha così annullato l'ordinanza che disponeva il sequestro preventivo dei beni di una società che non aveva pagato l'Iva e che risultava creditrice dell'amministrazione di svariati milioni di euro. Per la
Read moreAuthor: Iannace
Se, nell'ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente, si manifesta un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore rispetto a quelle conosciute al momento dell'apertura del rapporto deve comunicarlo ai fideiussori  in conformità ai doveri di correttezza e buona fede ed in attuazione del dovere di salvaguardia dell'altro contraente, a meno che il fideiussore manifesti la propria volontà di mantenere ugualmente ferma la propria obbligazione di garanzia Corte di Cassazione, Sezione 6
Read moreLa vendita con patto di riscatto o di retrovendita, anche quando sia previsto il trasferimento effettivo del bene, è nulla se stipulata per una causa di garanzia (piuttosto che per una causa di scambio), nell’ambito della quale il versamento di denaro, da parte del compratore, non costituisca pagamento del prezzo ma esecuzione di un mutuo, ed il trasferimento del bene serva solo per costituire una posizione di garanzia provvisoria capace di evolversi a seconda che
Read moreLa Cassazione con recentissima sentenza aderisce all'orientamento di molti Giudici di merito che si erano già espressi sul punto, ritenendo usurari gli interessi che superano il tasso soglia previsto dalla legge nel momento in cui sono promessi o comunque convenuti, indipendentemente dal momento del loro pagamento. Cassazione Civile, Sezione I, sentenza 19/01/2016 n°
Read moreLa legge 3/2012 ha introdotto la disciplina e la relativa procedura per la risoluzione delle situazioni di crisi da sovraindebitamento.  Il piccolo imprenditore (quello non fallibile per intenderci, ma anche l'ex socio di una impresa ed altri soggetti individuati dalla legge) e il consumatore possono proporre ai propri creditori  un accordo che preveda la ristrutturazione dei debiti e la finale esdebitazione . In concreto il soggetto richiedente può proporre una rateizzazione dei propri debiti , uno stralcio o una rateizzazione di un  debito "ridotto".
Read moreL'adito tribunale dovrà decidere se il possessore del bene immobile da oltre un ventennio possa opporsi all'espropriazione immobiliare avviata da una Banca. Non mancano precedenti autorevoli : Il principio è stato già espresso dalla Cassazione (Cass., 30 dicembre 2009, Sez. III, n. 27668) che ha ritenuto : "Nell'espropriazione forzata immobiliare, il terzo che intende far valere l'acquisto per usucapione del bene pignorato è legittimato a proporre opposizione all'esecuzione , a nulla rilevando che l'acquisto non risulti giudizialmente
Read moreSi discute se la Banca possa decidere repentinamente di recedere dal contratto di apertura del conto corrente senza ricercare con il proprio cliente, parte sicuramente più debole del rapporto, una soluzione alternativa alla "crisi" e quindi se l'istituto  possa recedere brutalmente dal rapporto di apertura di credito . Sul punto deve evidenziarsi come la  Cassazione , a più riprese, ha statuito che ciascuna delle parti contrattuali debba  salvaguardare gli interessi dell’altra, in virtù del principio di buona fede che
Read moreL’intermediario può, in applicazione della disciplina dei contratti di durata, recedere dal contratto di apertura di credito a tempo indeterminato previo idoneo preavviso; non costituisce idoneo preavviso la mail, inviata dall’intermediario, nella quale si manifesta l’urgenza di un «contatto» con il
Read moreLa Commissione Tributaria di Napoli, in un caso recentissimo trattato da questo studio ha confermato il principio già espresso ripetutamente dalla Suprema Corte (ad esempio Cassazione Civile, sez. VI-T, ordinanza 24/02/2015 n° 3738) statuendo che l'Equitalia non può iscrivere ipoteca sui beni immobili inseriti nel fondo patrimoniale. I beni nel fondo devono essere utilizzati per scopi familiari e pertanto non possono essere aggrediti. E' onere dell'ente impositore (per il tramite del Concessionario alla riscossione) che vuole procedere
Read moreA conclusione del suo ragionamento, la Terza Sezione afferma il seguente principio di diritto: "Il contratto di assicurazione deve essere redatto in modo chiaro e comprensibile. Ne consegue che, al cospetto di clausole polisenso, è inibito al giudice attribuire ad esse un significato pur teoricamente non incompatibile con la loro lettera, senza prima ricorrere all'ausilio di tutti gli altri criteri di ermeneutica previsti dall'art. 1362 c.c. e ss., ed in particolare quello dell'interpretazione contro il predisponente,
Read more