Al licenziamento intimato solo oralmente non è applicabile il termine di decadenza di cui all'art. 6 della l. n. 604 del 1966, come modificato dall'art. 32 della l. n. 183 del 2010, sicché il lavoratore può far valere in ogni tempo l'inefficacia del licenziamento, senza previa impugnativa stragiudiziale dello stesso. Cassazione Sentenza n. 22825 del
Read moreAuthor: Iannace
Si discute se  il soggetto finanziatore trattenere  le rate pagate dal contraente in virtù del  contratto di leasing in uno al bene oggetto del contratto stesso . Il Tribunale dovrà decidere in ordine alla validità delle clausole che prevedono l'incasso delle rate scadute ed a scadere oltre che della proprietà del bene oggetto del finanziamento,  aderendo o meno al filone giurisprudenziale secondo cui  "è permesso" al Giudice investito della controversia di "riequilibrare" il rapporto contrattuale
Read moreSi discute , se  la Banca che abbia dichiarato risolto il contratto di finanziamento, deducendo il mancato pagamento delle rate previste nel piano di ammortamento, possa poi "rimettere nei termini" il contraente e procedere, contestualmente, alla notifica di un decreto ingiuntivo per l'intero importo del mutuo. Il Tribunale dovrà decidere se il comportamento tollerante della banca, può conciliarsi con una dichiarata decadenza  dal beneficio del
Read moreil destinatario che non è mai venuto a conoscenza legale dell’atto notificato e che comunque era nell'impossibilità di agire per la società in un dato periodo di tempo a causa di circostanze estranee alla sua volontà deve essere rimesso in termini (La Corte Costituzionale con sentenza 7-20 maggio 1976, n. 120 (in G.U. 1a s.s. 26/5/1976, n. 139) ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 650, comma primo, del codice di procedura civile nella parte in cui
Read moreCon ricorso ex art. 700 c,p,c. la....  s.r.1., conveniva in giudizio ....XXXXX... al fine di ottenere, in via di urgenza, la cancellazione ovvero la sospensione del proprio nominativo dal registro protesti. Deduceva, in particolare, di aver provveduto a consegnare, nell'ambito di rapporti commerciali in essere da diverso tempo, a mero scopo di garanzia, in favore della XXXXXXX' assegno bancario n. xxxxx-0xx per l'importo di Euro xxxxxxxx, e che la. xxxxxxxxxxx per mero errore aveva provveduto a riempire il titolo portandolo
Read more